Con Decreto del MiSE del 28 ottobre 2016, erano state approvate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi degli atti costitutivi e degli statuti delle start up innovative in formato elaborabile XML, ai fini dell’iscrizione nel Registro delle imprese.
Dal 22 giugno 2017, a seguito dell’entrata in vigore del decreto attuativo del 4 maggio u.s., diventano pienamente operative le novità introdotte e le start up innovative potranno modificare l’atto costitutivo senza l’intervento del notaio – la costituzione di start up innovative senza notaio è già possibile dal 20 luglio 2016.
Infatti, gli atti potranno essere redatti sulla piattaforma startup.registroimprese.it, sottoscritti con firma digitale e, una volta acquisito il numero di registrazione, trasmessi all’ufficio del registro delle imprese competente per la pubblicazione.